Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca tragico: le architetture del chaos

Argomenti:

L’immagine del chaos è vista da S. come un’icona del nefas; con il progredire della sua abilità drammaturgica si instaura una proporzionalità paradossale fra l’oggetto distruttivo del messaggio e la perfetta architettura drammaturgico-stilistica; il chaos si presenta come un anticosmos rigoroso e coerente dove ogni elemento si intreccia coerentemente agli altri; il primo canto del coro assume la funzione di argine insufficiente contro il chaos

Testo in latino: No
Rivista: Dioniso
Numero rivista: V
Anno rivista: 2006
Pagina rivista: 106-117
Codice scheda: 2006.11
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: CLM II, 2, 2; CTV; DPS; GMM; HFU; HLV; MED; NTR III, 27-30; PHD; PST 90; 115, 15; THS; TRD

Seneca e le ragioni del palcoscenico

Argomenti:

Studio sulla rappresentabilità di TRG; il pubblico è presente implicitamente in TRG.; analisi degli elementi drammaturgicamente rilevanti di TRG: personaggi, coro, temi; esame delle difficoltà sceniche e dei problemi di coerenza di TRG; problema della rappresentazione dei tirann; elementi ironici nel teatro di S.

Indice: Premessa di M. Rubino, 5; Introduzione, 6; Parte prima - Le strutture, 14; 1. La ricerca di un pubblico presupposto come strategia di comunicazione in S., 14; 2. Le debolezze strutturali delle tragedie di S.: contraddizioni, oscurità, squilibri, 27; 3. I dialoghi e i personaggi, 50 ; Parte seconda - I temi, 77; 4. La politica e l'etica della politica: costruzione scenica dei tiranni e dei sudditi, 78; 5. Il senso del male: i cori come personaggi, 102; 6. L'imprevedibile ironia del teatro di S., 119; Bibliografia, 138
Editore: Natrusso Communication
Testo in latino: No
Luogo: Noli
Totale pagine: 140
Codice scheda: 2005.13
Parole chiave: Esegesi, Politica, Teatro
Opere citate: CLM; TRG

A Passion for Nature, Seneca’s Natural Questions and Hyppolitus in his Phaedra

Argomenti:

confronto tra le descrizioni della natura in NTR e PHD; anche nell’opera in prosa S. mostra una inclinazione al patetico nelle considerazioni naturali che rifletterà nelle tragedie

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 311-325
Codice scheda: 2017.10
Parole chiave: Generi letterari, Scienze
Opere citate: GMM 431-578; NTR I,16; III praef. 1-2; 17-18; IVb,13; V,15; VII,31-32; PHD 1-21; 54-84; 110-112; 165; 175-177; 394-403; 483-493; 566-568; 700-703; 1093-1094; 1105-1108; PHN 84-85; PST 102,3-20; THS 623-788

Il teatro di Seneca e l’idea di rappresentazione

Argomenti:

il teatro di S. presuppone un pubblico, più ampio di quello degli scritti in prosa e in grado di cogliere i riferimenti allusivi alla contemporaneità; la teatralità di TRG può essere dimostrata individuando le indicazioni drammaturgiche (tipologie di didascalia, riferimenti alla gestione dello spazio e alla gestualità) all’interno delle opere che risultano “testi per la scena che funzionano anche letti”

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIII
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 7-34
Codice scheda: 2011.86
Parole chiave: Fortuna, Pedagogia, Teatro
Opere citate: CTV; DPS 202-205; 530-668; 784; GMM 6-11; 388-391; 586-587; 897-900; 915; 922-924; HFU 917; 1002-1027; 1032-1034; 1173; HOE 1032-1033; 1037-1039; MED 171; 910; 991-992; 995-1002; 1009-1020; 1032; PHD 599; 1000-1114; 1247-1280; PHN 1-11; PST 7; 88; 115; THS 23; 122; 176; 204; 404; 451-467; 623; 684-695; 707-772; 827; 920; 1005-1006; TRD 298-299; 351-352; 884-885; 1079-1082; 1086-1087; 1120; 1123-1125; 1143-1146

Seneca e la tragedia latina arcaica

Argomenti:

rapporti tra TRG e la tragedia romana arcaica, soprattutto in THS e GMM: rapporti con l’Atreus e l’Aegisthus di Accio, con l’Alexander di Ennio, con Pacuvio e con i modelli greci

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 339-356
Codice scheda: 1981.31
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM 27; 421; 449-454; 627; 742; THS 52; 215; 220; 239

La figura del mensajero en la tragedia de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

funzione drammatica del messaggero in TRG: figura priva di connotazioni individualizzanti, con il suo intervento sulla scena anticipa, risolve o riassume lo svolgimento dell’azione tragica

Testo in latino: No
Personaggi: Euribate, Lica, Taltibio
Pagina rivista: 231-235
Codice scheda: 1997.93
Parole chiave: Teatro
Opere citate: GMM; HOE; TRD

Natura e tragedia in Seneca

in Latina didaxis XI, Atti del Congresso, Bogliasco, 30-31 marzo 1996, a cura di Silvana ROCCA, Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni, Genova 1996
Argomenti:

la concezione della natura in TRG diviene comprensibile analizzando le raffigurazioni della foresta in DPS e THS e del mare in GMM

Testo in latino: No
Pagina rivista: 197-200
Codice scheda: 1996.45
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS 530-658; GMM 431-556; THS 650-690

Elementi di tradizione epica nell’Agamemnon di Seneca

Argomenti:

tema della “rivincita” dei Troiani sui Greci in GMM 421-578; GMM intessuto di allusioni epiche; scansione topica del racconto di tempesta in sei fasi: antecedenti, intervento scatenante della divinità, descrizione, reazioni umane, conseguenze, esito; rapporti intertestuali con Hom. Od. III, 276-300; V, 269-404; XII, 403-450; A.R. II, 163-173. 1093-1122; IV, 1689-1713; Ov. met. XI, 410-748; importanza del precedente narrativo ovidiano; particolarità della resa di GMM rispetto alla tradizione

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 145-165
Codice scheda: 1986 1987.35
Parole chiave: Teatro
Opere citate: GMM 421-578
Note: discussione a pp. 164-165

Seneca guardava il cielo con attenzione … anche quando non ce lo aspetteremmo

in Varia Latina (Satyrica - Epica - Tragica - Historica) (dodici contributi)
Argomenti:

S. e l’astronomia; esegesi delle descrizioni celesti in TRG e il loro fine poetico; i temi della luce e del buio, della vista e del cosmo in DPS, PHD e HOE; i segni zodiacali in THS; esistono evidenti tracce di una reale contemplazione della volta celeste da parte di S.

Indice: Occhi siderei ed occhi strappati, 133; Cosmo e anima: le stelle dell'Hercules furens e nell'Agamemnon, 159; Thyestes e Medea: un cielo senza astri, un cielo senza dèi, 190.
Editore: Adolf M. Hakkert
Testo in latino: No
Luogo: Amsterdam
Totale pagine: 129-223
Codice scheda: 2005.3
Parole chiave: Esegesi, Scienze
Opere citate: NTR praef. 3; TRG